Didattica
Educazione Motoria e Danza
Le attività motorie sono fondamentali per lo sviluppo del bambino, permettendogli di conoscere il mondo attraverso il corpo e di prendere consapevolezza delle proprie capacità. Ogni giorno è previsto un momento dedicato al movimento, con giochi, balli e filastrocche mimate. Inoltre, in alcune giornate vengono proposti percorsi psicomotori sicuri e stimolanti, dove i bambini possono esplorare lo spazio correndo, saltando e sperimentando con materiali come tunnel, scatole e teli. Queste esperienze favoriscono la coordinazione, l’orientamento spaziale e l’interazione con l’ambiente in modo ludico e creativo.


Laboratori d'Arte
I laboratori artistici offrono ai bambini l’opportunità di esplorare colori e materiali attraverso diverse tecniche espressive. Utilizzando colori naturali, tempere, pennelli e timbri, sperimentano la traccia di sé su superfici orizzontali e verticali, sia individualmente che in gruppo. Le attività favoriscono creatività, coordinazione oculo-manuale, espressione emotiva e combinazioni cromatiche. Inoltre, la manipolazione di materiali plastici come plastilina, pasta di sale e creta stimola la manualità, la percezione sensoriale e la capacità di trasformare la realtà attraverso l’assemblaggio e la costruzione creativa.
Laboratori Musicali
I laboratori musicali offrono ai bambini un’esperienza di apprendimento multisensoriale, stimolando espressione, creatività e socializzazione. Attraverso la musica si balla, si vocalizza, si ascolta e si esplora, favorendo lo sviluppo del linguaggio musicale in modo naturale. Le attività proposte aiutano a riconoscere suoni e rumori quotidiani, a scoprire il proprio corpo e il mondo attraverso canzoncine, gesti e strumenti ritmici. Momenti di silenzio permettono di cogliere i suoni dell’ambiente, mentre il legame con il disegno e il movimento arricchisce l’esperienza. Il bambino sviluppa così il senso del ritmo, la capacità di ascolto e la consapevolezza di sé e degli altri.


Gioco Libero e Strutturato
Il gioco è l’elemento centrale della giornata al nido e rappresenta un’attività essenziale per lo sviluppo del bambino. Attraverso il gioco, sia libero che strutturato, i bambini sperimentano il piacere, lo sforzo, il rispetto e la trasgressione delle regole, sviluppando così la loro relazione con la realtà e il sapere. Il gioco stimola la scoperta, la risoluzione di problemi e l’apprendimento, in cui anche l’errore ha un ruolo fondamentale. Le attività proposte si suddividono in gioco libero, che favorisce l’esplorazione autonoma, e gioco strutturato, guidato dagli educatori per stimolare specifiche competenze.
Orto e Stagioni
Le attività legate ai progetti stagionali aiutano i bambini a comprendere e organizzare le trasformazioni che avvengono in natura durante il ciclo delle stagioni. Attraverso l’osservazione dell’ambiente, la manipolazione di materiali e l’esplorazione creativa, i bambini scoprono i cambiamenti del paesaggio, del clima, della flora e della fauna, sviluppando consapevolezza e curiosità verso il mondo naturale e i suoi colori.


Laboratorio di Lettura
Il laboratorio di lettura introduce i bambini al mondo delle fiabe, offrendo loro strumenti per conoscere la realtà in modo naturale e coinvolgente. Il libro diventa un oggetto da esplorare attraverso il tatto e la manipolazione, stimolando la curiosità e l’interiorizzazione delle storie. Grazie a libri tattili, sonori e interattivi, i bambini sviluppano un rapporto positivo con la lettura, preparandosi all’ascolto e alla comprensione narrativa attraverso un’esperienza sensoriale e affettiva.